PRATICARE QIGONG 氣功

Blog personale – Paola Borruso


Lascia un commento

Qi Gong : analisi degli ideogrammi


chi-gong

Ideogramma Qi Gong

Caratteri per Qi e Gong

Il primo ideogramma, Qi , è composto dalla parte superiore ed esterna, raffigurando del vapore che dalla terra sale verso il cielo, che oggi da solo costituisce il carattere Qi, e dal radicale in basso e a sinistra, 1 indicante il chicco di riso, quindi quella parte materiale che cocendo rilascia il vapore, tendendo a rimanere in basso. Abbiamo quindi la convergenza di due elementi fondamentali: l’elemento celeste, Yang e quello terrestre, Yin. Qi si può tradurre allora con energia, una forma di energia indifferenziata, ma anche aria, vapore, per sottolinearne la sua concretezza. Il secondo ideogramma, Gong, è composto anch’esso da due elementi: quello di sinistra, l’elemento fonetico, quello che gli dà la pronuncia, indica lavoro, quello di destra, invece, significa forza, potenza. Il significato dell’intero carattere è lavoro fatto con impegno. Il termine Qigong può essere tradotto in sintesi come “abilità acquisita con un lavoro costante nel tempo nello sviluppo e controllo dell’energia”

(fonte: studioadelasia.it)