PRATICARE QIGONG 氣功

Blog personale – Paola Borruso

La pratica taoista del sorriso interno

Lascia un commento


smil

Ripropongo un articolo pubblicato tempo addietro sulla mia pagna Fb TerradiMezzo.
La pratica del sorriso interno, come afferma in uno dei suoi testi Mantak Chia, (‘Tao Yoga’, Ed. Mediterranee, 1989), veniva insegnata già nell’antica Cina dai maestri taoisti per favorire l’armonia interiore ed assicurarsi la salute, la longevità e la felicità.
La tecnica qui solo accennata, è una forma di rilassamento unita a visualizzazione per indirizzare l’energia a tutti gli organi.
L’esercizio, comincia chiudendo gli occhi, seduti sul bordo di una sedia, le mani in grembo, riempiendoli di un radioso sorriso.
Successivamente, lingua premuta contro il palato, si invia l’energia radiosa del sorriso al corpo, lungo tre linee principali:
1. Linea anteriore del corpo: inviate il sorriso prima al viso, poi al collo,al cuore e ai vasi, ai polmoni, al pancreas, alla milza, al fegato, ai reni e ai surreni.
2. Linea centrale del corpo: inviate il sorriso alla bocca, allo stomaco, all’intestino tenue, al colon, al retto e contemporaneamente inghiottite la saliva.
3. Linea posteriore del corpo: inviate il sorriso alla colonna vertebrale, vertebra per vertebra.
Si conclude concentrando l’energia all’ombelico, portando le mani in questa zona ( sinistra sopra la destra per gli uomini, destra sopra la sinistra per le donne), ruotandole a spirale trentasei volte in senso orario
(antiorario per le donne) e poi ventiquattro volte in senso contrario
(orario per le donne).
La pratica del sorriso interno andrebbe svolta quotidianamente come forma di rilassamento e meditazione e autocura.

fonte: Accademia Opera: “La Via del Sorriso”, tesi di Antonella Bergamaschi
pubblicata su http://lamezzalunayoga.weebly.com/uploads/6/3/7/6/6376491/tesi_sul_sorriso_interiore.pdf

Autore: Paola Borruso

Formazione : Laureata con il massimo dei voti più lode in Lettere Moderne, specializzazione Italianistica e Semiotica. • Attività lavorativa: Docente di Lettere MIUR presso la Scuola Secondaria di Primo Grado. All’interno della sua scuola riveste attualmente la Funzione Strumentale Orientamento supportando il percorso di crescita degli allievi durante il Triennio, attraverso l’organizzazione di seminari formativi, di momenti dedicati alla scelta consapevole dell’indirizzo scolastico degli studi Secondari di secondo grado, senza tralasciare la crescita psicofisica complessiva dell’individuo. A questo proposito collabora alla gestione dello Sportello d’ascolto scolastico, coadiuvata da colleghi e figure professionali extrascolastiche operanti nel settore. Componente del gruppo RAV ( riguardante il Rapporto di Autovalutazione d’istituto ) e membro, per la propria scuola, della Commissione Erasmus, per la Formazione della figura del Docente all’estero. Durante l’anno scolastico 2020 si sta dedicando al ruolo di Esperto interno in seno al Progetto Pon ‘Digit@ndo si impara’. Molteplici, nell’arco del suo insegnamento, iniziato nel 1997 ( con insegnamento sia alla Secondaria di primo grado che nei corsi per adulti) le realizzazioni di laboratori curriculari ed extracurriculari dedicati agli allievi, alcuni dei quali rientranti nelle ‘aree a rischio’ del territorio, integrati attraverso attività teatrali e laboratori di recupero, consolidamento e potenziamento delle abilità di base. Esperta in metodologie e strategie a favore di alunni BES, DSA, e disturbi oppositivi, ritiene fondamentali nel suo insegnamento quotidiano integrazione, rispetto, accoglienza reciproca. Promotrice dell'inserimento del Qigong (disciplina psicofisica e ginnastica medica di origine millenaria, branca della Medicina Tradizionale Cinese) come ampliamento dell’offerta scolastica formativa e di recupero per allievi della Scuola secondaria di primo grado presso cui insegna. • Esperta di tecniche di rilassamento, meditazione e Mindfulness, è conduttrice di classi, Operatrice, Docente e Formatrice (avendo sostenuto due Trienni di studio con tesi finale ) accreditata FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong) per la disciplina del Qigong e del Zhineng Qigong, Si è formata e ha prestato la sua collaborazione presso l'Associazione Qi di Palermo, in cui è stata Membro del Consiglio direttivo, Docente e Coordinatrice dei Corsi Triennali per Operatori Qigong, nonché tesoriera. Autrice del volume di recente pubblicazione "Medicina Tradizionale Cinese e Sunzibingfa: Strategie e Tecniche dell’Arte della Guerra applicate al Qigong", tratto integralmente dalla propria tesi di fine percorso, integrato da interventi del dott. Vito Marino. Ricercatrice e studiosa del Qigong si dedica attivamente alla sua diffusione e alla sua pratica su territorio regionale e nazionale. Fondatrice di un blog nato dalla stesura di articoli personali derivanti dai suoi studi e dalla sua esperienza di praticante: www.praticareqigong.wordpress.com. Sui social ha creato il gruppo Facebook Guarire con il Qigong e Praticare Qigong Italia - Piattaforma eventi. Di prossima uscita un nuovo testo editoriale, Praticare Qigong oggi, che vede la sua partecipazione e collaborazione. È intervenuta a numerosi seminari di approfondimento con Maestri italiani e cinesi, arricchendo la propria esperienza professionale. E' stata responsabile per conto dell'Associazione Qi dell' inserimento del Qigong in un progetto di volontariato presso l’ospedale Enrico Albanese di Palermo. Ha praticato Taijiquan stile Chen Xiaojia ed è appassionata di cultura e lingua cinese, di cui ha intrapreso lo studio.

Lascia un commento