PRATICARE QIGONG 氣功

Blog personale – Paola Borruso

Il Maestro interiore. Yishi e la coltivazione del Qigong.

Lascia un commento


medifire

All’interno di un cammino di pratica, come è quello del Qigong, la figura del Maestro riveste particolare importanza: è lui che ci guida nell’apprendimento delle tecniche, che interviene di fronte ai nostri dubbi; a lui spesso ci si rivolge per chiarimenti, spiegazioni, delucidazioni varie. L’allievo e il Maestro maturano dunque insieme un percorso che si rivela  utile ad entrambi, per la crescita interiore e per l’evoluzione personale. Non c’è un momento preciso, nella pratica di una persona, in cui si possa dire di non avere più bisogno di un Maestro:  la questione è del tutto soggettiva, ma la considerazione su cui tutti saremo d’accordo  è che nessuno può fare il cammino al posto nostro: i nostri Maestri possono sostenerci e accompagnarci ma siamo noi stessi a dover progredire.

Tutto parte da una nostra intenzione specifica a farlo. Nella nostra convinzione e nella fiducia che riponiamo nel metodo sono riposti i segreti dell’ efficacia del nostro Qigong ( “Xin ze ling”: funziona quando voi ci credete). L’uso di Yishi (intenzione cosciente e consapevole) può determinare anche  il nostro grado di Gongfu , che va coltivato attraverso la pratica.  (Si può leggere a questo proposito l’articolo ” Grandi risultati da una pratica scadente su www.zhinengqigong.it/ in  Aneddoti sul Qigong)

Se all’uso corretto di Yishi saremo anche in grado di unire un’esecuzione  appropriata delle tecniche, i risultati saranno maggiormente visibili e anche più veloci da raggiungere.Tutto questo va indubbiamente allenato con tempo, dedizione, pazienza, volontà e soprattutto tanta pratica.

Il Qigong lavora anche sulla nostra autostima e ci aiuta a rinforzarla. Uno dei passi fondamentali per farlo è quello di guardare dentro noi stessi, considerarci e accettarci  ma senza escludere la possibilità di un miglioramento. Tutti noi infatti abbiamo delle qualità innate che spesso sono silenti e rimangono dunque allo stato latente. Il Qigong ci aiuta a riconoscerle  e ci insegna a farne un corretto uso.

Lo scopo della nostra pratica di qigong è quello di fortificare queste capacità, fortificarle, e ancora fortificarle. Cos’è il qigong? Il rafforzare le capacità innate di una persona attraverso la pratica di un sistema specifico di allenamento. Una volta rafforzate, le capacità si riveleranno e si può essere riconosciuti come persone che hanno gongfu e capacità. Guardate dentro di voi. Effettivamente non è soltanto una questione di pratica. La pratica può soltanto cambiare un po’ la quantità. Tutti quanti abbiamo queste capacità. Non dovreste guardare fuori di voi. Infatti è mia opinione che qualcuno di voi ha capacità che superano le mie. E’ come se voi aveste dell’oro infilato nel vostro corpo ed ancora andaste in giro elemosinando con una ciotola per l’elemosina. Oh sono povero e affamato, datemi qualcosa da mangiare. Non sapendo che avete dei tesori dentro di voi.
Voglio dire che le capacità sono già in voi. Avete solo bisogno di usare un certo metodo, di concentrare la vostra mente, e di usarle attivamente; è tutto! E questo è già gongfu avanzato. Non dovete andare a cercare fuori dei maestri di qigong. E’ sufficiente che guardiate dentro voi stessi. Guardate semplicemente voi stessi quando affrontate qualche problema. Volete sbarazzarvi della vostra malattia o avanzare nel gongfu; guardate dentro di voi. Dentro di voi ci sono tesori infiniti, semplicemente usateli. Avete soltanto bisogno di estrarli. Avete pensato che essi debbano venire da fuori; no, non possono. L’effetto reale deve venire da voi stessi. Nessuno può fare questo da fuori. Deve espandersi dall’interno. Come il germogliare di un seme, deve venir fuori da se stesso. Potete spillarlo dall’esterno, ma questo non aiuterà. Per tutti quelli che la penseranno così, il loro gongfu crescerà immediatamente così. E’ molto rapido: comprendete immediatamente quello che vi sto dicendo, avvinghiatelo con la pratica e potrete guidare la guarigione immediatamente con risultati istantanei. E’ così semplice. Nel passato nessuno ha osato dire queste cose perché i maestri di qigong sarebbero stati fuori dal mercato. I maestri di qigong sono uguali a noi, con un naso e due occhi, niente di speciale. Chi vorrebbe allora diventare l’apprendista di un maestro, seguendolo in giro? Una volta che il gatto è fuori dal sacco, diventa senza valore. Nessuno vorrebbe mai seguire il maestro per anni.

Qualora ce ne sia bisogno, dobbiamo dunque riconoscere che è utile cambiare anche il nostro modo di pensare, il nostro sistema di riferimento, che fa da cornice alle nostre convinzioni, alla nostra interpretazione della realtà. Dobbiamo riconoscere che quella in cui viviamo e che ci hanno, o ci siamo costruiti, non è l’unica realtà possibile e assoluta. Facciamo dunque spazio e apriamoci al cambiamento, apriamoci  a ciò che non potremmo realizzare a causa delle nostre troppo radicate convinzioni.  Nascondendoci dietro di esse, spesso non riflettiamo su quanto siano d’intralcio alla nostra evoluzione interiore.

Cambiate il vostro modo di pensare
Per praticare qigong e usare yishi dobbiamo prima guardare la posizione della mente. Se l’atteggiamento della mente non è cambiato non possiamo usare yishi. Perché un trattamento di qigong sia efficace la chiave giace proprio nel vostro stesso uso di yishi. Per esempio, avete un cancro e il vostro atteggiamento mentale è che vi ucciderà e che voi dipendete totalmente dai trattamenti, siano essi di medicina occidentale che di qigong. Questo sarebbe un errore. (…) Quando usate yishi, quali fondamenta del pensiero state usando? Quale base state usando per nutrire le attività mentali? Se usate il vecchio modo di pensare – Ho il cancro, non c’è modo di guarire; se guarisco, non può essere cancro – usando questo genere di base mentale, potrà mai yishi lavorare per voi? Quando il vostro atteggiamento mentale è: “una volta che ho sviluppato il cancro morirò sicuramente”, anche quello è usare yishi: così voi avete inconsciamente peggiorato la vostra malattia. Nel momento in cui vi ho spiegato questo principio e voi potete usare yishi, accettatelo, e cambiate il vostro modo di pensare – il cancro non mi ucciderà; la mia malattia grave non è un problema; per quanto grave possa essere la mia malattia, essa può essere rivoltata; reumatismi cronici, deformità, possono tornare ad uno stato di salute; perdo il controllo della metà del mio corpo a causa di un ictus, posso guarire – anche con questi pensieri voi state usando inconsciamente yishi. E lui sta facendo effetto. In quale altro modo pensate che yishi debba essere usato? Yishi agisce nel subconscio, nutrendo le vostre attività vitali. Se non siete disposti a cambiare il vostro atteggiamento mentale, la vostra posizione, come userete yishi? Pensate che sia tutta una questione di metodi. Per essere efficaci i metodi devono essere diretti da un modo corretto di pensare. Senza un modo corretto di pensare che vi guidi, il metodo diventerà dannoso.” (Cit. tratta da Using Yishi, Pan He Ming)

Autore: Paola Borruso

Formazione : Laureata con il massimo dei voti più lode in Lettere Moderne, specializzazione Italianistica e Semiotica. • Attività lavorativa: Docente di Lettere MIUR presso la Scuola Secondaria di Primo Grado. All’interno della sua scuola riveste attualmente la Funzione Strumentale Orientamento supportando il percorso di crescita degli allievi durante il Triennio, attraverso l’organizzazione di seminari formativi, di momenti dedicati alla scelta consapevole dell’indirizzo scolastico degli studi Secondari di secondo grado, senza tralasciare la crescita psicofisica complessiva dell’individuo. A questo proposito collabora alla gestione dello Sportello d’ascolto scolastico, coadiuvata da colleghi e figure professionali extrascolastiche operanti nel settore. Componente del gruppo RAV ( riguardante il Rapporto di Autovalutazione d’istituto ) e membro, per la propria scuola, della Commissione Erasmus, per la Formazione della figura del Docente all’estero. Durante l’anno scolastico 2020 si sta dedicando al ruolo di Esperto interno in seno al Progetto Pon ‘Digit@ndo si impara’. Molteplici, nell’arco del suo insegnamento, iniziato nel 1997 ( con insegnamento sia alla Secondaria di primo grado che nei corsi per adulti) le realizzazioni di laboratori curriculari ed extracurriculari dedicati agli allievi, alcuni dei quali rientranti nelle ‘aree a rischio’ del territorio, integrati attraverso attività teatrali e laboratori di recupero, consolidamento e potenziamento delle abilità di base. Esperta in metodologie e strategie a favore di alunni BES, DSA, e disturbi oppositivi, ritiene fondamentali nel suo insegnamento quotidiano integrazione, rispetto, accoglienza reciproca. Promotrice dell'inserimento del Qigong (disciplina psicofisica e ginnastica medica di origine millenaria, branca della Medicina Tradizionale Cinese) come ampliamento dell’offerta scolastica formativa e di recupero per allievi della Scuola secondaria di primo grado presso cui insegna. • Esperta di tecniche di rilassamento, meditazione e Mindfulness, è conduttrice di classi, Operatrice, Docente e Formatrice (avendo sostenuto due Trienni di studio con tesi finale ) accreditata FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong) per la disciplina del Qigong e del Zhineng Qigong, Si è formata e ha prestato la sua collaborazione presso l'Associazione Qi di Palermo, in cui è stata Membro del Consiglio direttivo, Docente e Coordinatrice dei Corsi Triennali per Operatori Qigong, nonché tesoriera. Autrice del volume di recente pubblicazione "Medicina Tradizionale Cinese e Sunzibingfa: Strategie e Tecniche dell’Arte della Guerra applicate al Qigong", tratto integralmente dalla propria tesi di fine percorso, integrato da interventi del dott. Vito Marino. Ricercatrice e studiosa del Qigong si dedica attivamente alla sua diffusione e alla sua pratica su territorio regionale e nazionale. Fondatrice di un blog nato dalla stesura di articoli personali derivanti dai suoi studi e dalla sua esperienza di praticante: www.praticareqigong.wordpress.com. Sui social ha creato il gruppo Facebook Guarire con il Qigong e Praticare Qigong Italia - Piattaforma eventi. Di prossima uscita un nuovo testo editoriale, Praticare Qigong oggi, che vede la sua partecipazione e collaborazione. È intervenuta a numerosi seminari di approfondimento con Maestri italiani e cinesi, arricchendo la propria esperienza professionale. E' stata responsabile per conto dell'Associazione Qi dell' inserimento del Qigong in un progetto di volontariato presso l’ospedale Enrico Albanese di Palermo. Ha praticato Taijiquan stile Chen Xiaojia ed è appassionata di cultura e lingua cinese, di cui ha intrapreso lo studio.

Lascia un commento